Sul web il trionfo dell’odio, della bugia, del populismo e della fottuta vanità

Alla fine si tratta di soddisfare gli impulsi più profondi: è necessità di apparire, di partecipare, di essere presenti, di farsi sentire, di essere seguiti, di liberare le proprie voglie, le passioni, il credo politico, l’odio ancestrale che tutti proviamo per altri. Vuol dire sfogare ciò che diversamente non poteva essere sfogato. La deriva del …

Giuseppe Di Bello, punito per aver provato e denunciato i veleni dell’ambiente in Basilicata

La storia di Giuseppe Di Bello, lucano e tenente di polizia provinciale, arriva all’attenzione del resto d’Italia otto anni fa. Era infatti il 2010 quando, nell’ambito del proprio lavoro in Val d’Agri e mentre era in servizio, nota che l’acqua dell’invaso Pertusillo  ha un colore strano. L’episodio, come poi racconterà, spinge il tenente  della polizia …

Da Mario Landolfi ai grillini fino a Spada: tutti i modi per dare schiaffi al ruolo e alla libertà dei giornalisti italiani

I giornalisti liberi in Italia sono una specie in via di estinzione ma quelli che (r)esistono vengono presi a calci, sputi, insulti trasmessi a voce o sul web. Gli vengono costruite attorno campagne denigratorie. Vengono fermati alla porta d’ingresso dei convegni grillini e definiti “indesiderati”, vengono mandati in ospedale dal mafioso di turno, ieri Roberto …

Quei bulli, ragazzini viziati senza educazione e senza rispetto che sono nelle scuole italiane

Gli ultimi eclatanti avvenimenti vissuti tra i banchi delle scuole italiane sono molto di più che un monito. Si tratta infatti di una deriva che coinvolge la scuola in ogni sua parte. Lucca, Velletri, la Sicilia, la Campania, Como o Torino, Roma o Milano, Napoli o Bari: nessuna differenza. Ragazzini viziati senza educazione e senza …

Ti farò pescatore di uomini… morti. Un tunisino, pescatore da sempre, raccoglie ora i corpi in mare dei migranti morti

Chamseddine Marzoug è commosso. Ha ancora dentro gli occhi l’orrore di quello che ha visto e vede a largo di Zarzis, villaggio della costa tunisina. A pochi passi c’è il confine con la Libia, più in là c’è la cittadina di Djerba. Ha fatto per una vita il pescatore su quelle coste il tunisino che …

Quel che resta del sogno di Martin Luther King, cinquant’anni dopo il suo assassinio

Che cosa resta, cinquant’anni dopo il suo assassino avvenuto il 4 aprile del 1968, del sogno e dell’impegno di Martin Luther King, il leader americano con la pelle dal colore scuro che fece della battaglia contro ogni razzismo e discriminazione una sua ragione di vita? In quali parti degli Stati Uniti d’America e di ogni …

Quel che occorre capire sulle troppe morti per cancro. Il mio impegno per la mia terra

Nell’ottobre del 2013, in piena emergenza mediatica sul tema “terra dei fuochi”, della quale è stato detto pure che si è trattato di una grande ed isterica campagna di disinformazione, mi convinsi che dovevo fare qualcosa del mio impegno civile per capire, far capire e adoperarmi concretamente affinché la mia gente non venisse presa da …