Alla fine si tratta di soddisfare gli impulsi più profondi: è necessità di apparire, di partecipare, di essere presenti, di farsi sentire, di essere seguiti, …
Sul web il trionfo dell’odio, della bugia, del populismo e della fottuta vanità

giornalista e scrittore
Alla fine si tratta di soddisfare gli impulsi più profondi: è necessità di apparire, di partecipare, di essere presenti, di farsi sentire, di essere seguiti, …
La storia di Giuseppe Di Bello, lucano e tenente di polizia provinciale, arriva all’attenzione del resto d’Italia otto anni fa. Era infatti il 2010 quando, …
I giornalisti liberi in Italia sono una specie in via di estinzione ma quelli che (r)esistono vengono presi a calci, sputi, insulti trasmessi a voce …
Gli ultimi eclatanti avvenimenti vissuti tra i banchi delle scuole italiane sono molto di più che un monito. Si tratta infatti di una deriva che …
Chamseddine Marzoug è commosso. Ha ancora dentro gli occhi l’orrore di quello che ha visto e vede a largo di Zarzis, villaggio della costa tunisina. …
Che cosa resta, cinquant’anni dopo il suo assassino avvenuto il 4 aprile del 1968, del sogno e dell’impegno di Martin Luther King, il leader americano …
Nell’ottobre del 2013, in piena emergenza mediatica sul tema “terra dei fuochi”, della quale è stato detto pure che si è trattato di una grande …