Il mio amico Michele Piccolo ha compiuto 75 anni

Ci sono amicizie che accorciano distanze geografiche ed età della vita. Il 3 marzo di quest’anno 2023 il mio amico Michele Piccolo ha compiuto 75 anni. Venti più dei miei. Tre quarti di secolo e di strada fatta per tre torte già pronte e mangiate. Ognuna a contare 25 anni per dividere il totale degli …

Bruno Laurenti, anima vagante e bella che viaggia tra note ed emozioni

Da qualche tempo non vedo né sento Bruno Laurenti. L’ultima volta che ci siamo scritti stava attraversando la pandemia di prima ondata vissuta a Trieste dove vive il fratello. Se penso a Bruno penso alle canzoni, le sue e le altre. Penso al mare che sta di fronte alla sua casa in Sicilia con il …

Ode all’amico perfetto

L’amico (l’amica) perfetto è colui che semplicemente non esiste. Un’idea, un’utopia, la proiezione di ciò che noi vorremmo avere dagli altri e ciò che gli vorrebbero da noi… Uno che nemmeno ti fa parlare ma capisce già il momento che stai vivendo al primo sguardo. Uno discreto, cordiale. Sempre disponibile. Uno capace di ascoltarti per …

Giuseppe Auriemma, quando nasce un’amicizia e diventa un legame di vita

Se ci fosse un aggettivo per definire certe amicizie che hanno il pregio di nascere spontanee e possenti quella che mi lega a Giuseppe Auriemma, di cui mi pregio di scriverne lode qui nello spazio delle “odi ai miei amici” userei il più bello degli aggettivi. Ho conosciuto Giuseppe più di un decennio fa quando …

Ode ad Enzo Romano, quell’amico che tutti dovrebbero avere

L’altro giorno Enzo Romano mi ha scritto “Mi manca tanto il tempo passato insieme”. Gli ho risposto “Resta eterno quel tempo. Come le perle rubate alle marine. Non farti mai travolgere dal buio. Rinasceremo Amico mio.” E lui, con il candore che lo ha sempre contraddistinto, alla fine, mi ha risposto: “Ci provo ma è …

Emanuele Cerullo si è laureato e questo è il mio modo per fargli gli auguri

Mi ha chiamato il giorno prima del giorno in cui doveva laurearsi. “Francesco, domani mi laureo. Domani è il nove luglio e noi saremo in nove a laurearci. E tu sei nato il nove maggio… questo nove!” È stata una di quelle tipiche telefonate che ci siamo fatti di solito, in questi anni, io ed …

Ode ad Ugo a cui mi accomunano mille trame. Cercando il bene, la bellezza, la cultura

Ugo è fatto così. Che quando vuoi capire quante vite ha vissuto, che cosa ha patito, quante strade è riuscito a percorrere non puoi dirlo. Rigore e disciplina, azione e meditazione, estrema destra ed estrema anarchia, fede e misticismo, dubbio e dogma. Un uomo intelligente dovrebbe avere la capacità di guardare, da tante angolazioni diverse, …

Ode ad un grande amico pianista, epicureista e comunitarista

In questa mia prima “ode ai miei amici” che mi accingo a scrivere (ne farò diverse perché l’amicizia è un caposaldo della Vita) il vissuto più recente che mi coinvolge mi propone un amico di cui ho molta stima. Uno con cui ho vissuto un momento recentissimo di condivisione che mi ripropone all’attenzione la sua umanità. …