E se “Success Insight” fosse davvero il “metro” delle nostre perfomance?

. C’è chi pensa che sia assolutamente impossibile mettere su un grafico, in uno schema di valutazione oggettivo, dal fondamento assolutamente scientifico, “l’efficacia”, lo stile, il modo ed il valore/risvolto (anche economico) di ciò che facciamo. Qualcosa che assomigli ad un metro di cui nessuno possa mai dubitare. C’è poi, al contrario, chi pensa che una metodologia …

La festa della mia Repubblica con gli scatti che ho realizzato per voi

Venerdì 2 giugno 2023: anche quest’anno ho voluto seguire da vicino assieme ad altri colleghi cronisti di politica italiana, per il secondo anno consecutivo, le celebrazioni dedicate all’Anniversario della nascita della Repubblica. La cerimonia all’Altare della Patria e poi la tradizionale Parata che si svolge in via dei Fori Imperiali. Nel primo anniversario della Repubblica …

Il mio incontro con Francesco Bergoglio, il papa venuto dalla fine del mondo

Dieci anni fa, era il 13 marzo del 2013, lo vidi per la prima volta affacciarsi dal balcone della Basilica di San Pietro. Come molti altri non sapevo, prima di allora, che in Argentina ci fosse un gesuita di nome Francesco Bergoglio. Che fosse “rivoluzionario”. Che viaggiasse su pullman pubblici in piedi anche quando erano …

Più conosco i miei simili più mi estraneo al mondo. Fenomenologia della razza umana

Per carità! Nessuna volontà di pormi al di sopra dei miei simili. Né quelli migliori né quelli peggiori. La vicenda è più complessa e si acuisce con il tempo. Dacché più conosco i miei simili e più mi estraneo al mondo. Si tratta di quel mondo che abbiamo costruito a nostra immagine e somiglianza. Folle, …

Il mio amico Michele Piccolo ha compiuto 75 anni

Ci sono amicizie che accorciano distanze geografiche ed età della vita. Il 3 marzo di quest’anno 2023 il mio amico Michele Piccolo ha compiuto 75 anni. Venti più dei miei. Tre quarti di secolo e di strada fatta per tre torte già pronte e mangiate. Ognuna a contare 25 anni per dividere il totale degli …

Il parroco di San Pietro a Roma: così come l’ho vagheggiato una mattina dei primi di febbraio…

Il Cattolicesimo ha duemila anni di vita. Una storia che trova la sua prima pietra miliare nella Basilica di San Pietro a Roma, la cui costruzione iniziò nel IV secolo dopo Cristo quando l’imperatore Costantino decise di costruire una basilica nel luogo in cui l’apostolo Pietro era stato sepolto. Un lavoro che terminò nel 329 quando la …

Tutti i politici che prendono tangenti negano sempre. E le riprendono negando sempre

La vicenda delle tangenti prese al Parlamento europeo conferma, semmai ce ne fosse bisogno, che tutti i politici che prendono tangenti negano sempre. Che siano parlamentari europei, di singoli Stati. Oppure in Amministrazioni regionali o comunali, che siano sindaci o assessori, consiglieri o di altro incarico, l’atteggiamento è sempre lo stesso anche davanti a prove …

Nel Paese della corruzione la lezione di Giovanni Falcone è più attuale che altrove

di francesco de rosa | Forse non c’è nessun paese al mondo, ahimè, che sia davvero immune dal malaffare, dalla corruzione, da atti di sopraffazione dei più potenti, di quelli più influenti. Ma le tangenti, la deriva clientelare, la sottomissione a qualcuno, il compromesso politico/criminale e quella mentalità diffusa e radicata a non rispettare le regole in …

Poi, alla fine, siamo tutti di passaggio. Andiamo verso lo stesso mistero da cui nascemmo

Schiena dritta. Passo deciso. Nessuna incertezza. Non c’è tempo per fermarsi e nemmeno il tempo che serviva a cullarci. Ci cullavano da bimbi e ci piaceva. Ma è stato breve e fugace. Passò il futuro e non ce ne accorgemmo. E d’un tratto diventammo grandi d’anni e di pensieri senza nemmeno sapere. Grandi anche di …

“Da quando sono diventato padre, ho capito Dio”. Balzac e i padri come mai prima

Si chiama Papà Goriot e il titolo originale in francese era Le Père Goriot. Un romanzo, pubblicato nel 1834 da Honoré de Balzac con cui egli volle dare a Jean-Joachim Goriot, il protagonista della storia, quella capacità sovrannaturale di vivere un amore senza fine per le sue figlie. Amore che non si auto-comprende se non nell’ottica di …

I bambini ci danno mille lezioni di vita. Sempre

Dal “più grande eroe della notte” come hanno chiamato il bambino 11enne ucraino che ha fatto mille chilometri a piedi sotto le bombe in Ucraina per arrivare alla frontiera della Slovacchia ai bambini più vicini a noi. Quelli esposti alle angherie e alle violenza delle loro malsane famiglie. Quelli messi dentro i litigi dei grandi, …

Quel che scrisse Anna Politkovskaja, uccisa il 6 ottobre del 2006, su Putin e sulla libertà

di francesco de rosa Poi li chiamate folli. Oppure “veggenti”. Magari così “scomodi” da screditarli ovunque. Da dire su di loro le cose peggiori che, per fortuna, sono pochi. Ce ne sono, invece, a iosa di giornalisti “addomesticabili” tali da usarli come megafoni in propagande, campagne elettorali, candidature, iniziative politiche e faziose. Su quelli pochi si spara …

L’ultima intervista a Paolo Borsellino e tutti i suoi segreti che riemergono ora…

Il 21 maggio del 1992 Paolo Borsellino rilasciò un’intervista (che sarebbe stata la sua ultima intervista) ai giornalisti di Canal Plus Jean Pierre Moscardo e Fabrizio Calvi. L’intervista fu mandata in onda da Rai News 24 per la prima volta nel 2000 ma si trattava solo di una parte di 30 minuti. Quella originale è invece di cinquantacinque minuti. In questa …

Quel che impariamo nella vita… ogni giorno, ognuno di noi.

Chissà quante volte vi sarà capitato di fare bilanci. Ogni giorno qualcosa di nuovo si aggiunge alle cose che sappiamo. A ciò che la vita ci presenta davanti così evidente da non poter più far finta di nulla. Uno scenario variopinto fatto davvero di colori e tinte diverse. Persino e spesso opposte. Tu pensi all’amicizia …

Nello spazio e sull’Everest. La storia incredibile di Maurizio Cheli

di francesco de rosa | Di Maurizio Cheli, confesso, conoscevo poco o nulla prima di mercoledì 22 settembre scorso. Poi galeotto, si direbbe in questi casi, è stato un gran bell’evento organizzato da Toyota Italia a Reggio Emilia. Sarà perché quando il 22 febbraio del ’96, data del suo primo lancio nello Spazio, ero impegnato in altri progetti a cui …

11 settembre 2001, venti anni dopo e spuntano altre immagini inedite

Nelle immagini che seguono, mai come prima, possiamo vedere ciò che accade a New York la mattina dell’11 settembre 2001. Esattamente venti anni dopo quelle scene drammatiche girate per caso in una delle strade che portava alle torri gemelle danno per intero e molto da vicino il senso di un dramma che l’America e il …

Tutti i misteri della borsa di Paolo Borsellino

Per la sentenza di Corte d’Assise la strage di via D’Amelio a Palermo è stato «uno dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana». Si tratta, secondo quella Corte, della strage di mafia che più di ogni altra solo di mafia non è. A 29 anni dall’esplosivo che fece saltare in aria Paolo Borsellino e i …

Quando gli avvocati “sciacalli” di una ex moglie visitano il sito dell’ex marito

Dalle storie più squallide delle separazioni giudiziali mi arriva il racconto di un collega giornalista che scrive libri per cultura ed impegno civile e che si vede, suo malgrado, visitato il suo portale web da avvocati “sciacalli” che usano il materiale pubblicato (foto e notizie) sul suo sito per farne battaglia giudiziaria riportando un cumulo …

Fu un grande e Sommo Poeta. 700 anni dopo la morte di Dante Alighieri oggi è il primo “Dantedì”

di francesco de rosa | Pochi giorni fa, chiamato a commentare la grandezza di Dante Alighieri, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella non ha esitato a dire… «Io credo che l’universalità e, insieme, la bellezza di Dante vadano ricercate proprio nella particolare attitudine di penetrare nel profondo nell’animo umano, descrivendone in modo coinvolgente moti, sentimenti, …

Nove marzo 2020 e la nostra vita cambiava. Un anno dopo…

Ore 21 di lunedì 9 marzo 2020. E ciò che sembrava impensabile, lontano e del tutto surreale, quella sera, arrivò nelle nostre case in conferenza stampa con il volto e la voce dell’allora presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. L’Italia entrava così in lockdown e gli italiani apprendevano a vivere come sospesi nel tempo, chiusi nelle …

Sanremo non ha divertito nessuno. Quest’anno mancava il necessario

Alla fine, come ogni anno, doveva essere una festa nazionale. Di quelle popolari. Di quelle che sono andate perse. Sanremo è stato sempre questo ed è rimasto fedele a se stesso anche in questi ultimi anni digitali: una grande festa popolare della musica, del gossip e delle polemiche come solo gli italiani sanno fare. Ma …

Mario Draghi, il “debito buono” dell’economia e le tre virtù che la politica deve avere

di francesco de rosa | In questi giorni Mario Draghi è tornato sotto i riflettori e, probabilmente, ci rimarrà per i prossimi mesi ancora di più. “L’ultima carta” giocata dal Presidente Mattarella per evitare, in questi mesi cruciali di decisioni economiche e sanitarie a cui il nostro Paese è chiamato, il rito di nuove consultazioni …

Per farti gli auguri di Natale ho deciso di scriverti…

Mi ricordo le luci. Soprattutto le luci. Il Natale dei bambini (come tutti noi lo siamo stati) rimane nella mente anche da grandi – qualsiasi età si raggiunga – per il colore delle luci policrome che portava con sé. Ognuno ha qualcosa per ricordare il Natale che ci è rimasto in mente. Un colore, il …

Il 22 dicembre su Rai Uno un grande film tratto dal teatro di Eduardo De Filippo

Sono passati 120 anni dalla nascita del grande Eduardo De Filippo e l’anniversario ben si presta a capire e condividere la grande eredità della sua produzione letteraria, le sue poesie, le sue opere teatrali prima tra tutte quel capolavoro che risponde al nome di “Natale in casa Cupiello“. Portata in scena, per la prima volta, …

Bruno Laurenti, anima vagante e bella che viaggia tra note ed emozioni

Da qualche tempo non vedo né sento Bruno Laurenti. L’ultima volta che ci siamo scritti stava attraversando la pandemia di prima ondata vissuta a Trieste dove vive il fratello. Se penso a Bruno penso alle canzoni, le sue e le altre. Penso al mare che sta di fronte alla sua casa in Sicilia con il …

Il mio tributo alle vittime del terremoto di 40 anni fa, quel 23 novembre 1980

Avevo 12 anni quella sera ma ricordo benissimo ogni istante. Quei 90 secondi durante i quali la mia terra venne sventrata da un terremoto che quelli della mia generazione e ancor di più quelle prima della mia non avevano nessuna esperienza diretta. Tutti i ricordi sono rimasti nitidi, persino il senso di paura che penetrò …

Quei bambini maltrattati che hanno subito danni irreversibili al cervello

I numeri sono da sempre stati chiari: sono milioni in bambini in tutto il mondo che vivono in istituzioni non familiari. Ora uno studio Proceedings of the National Academy of Sciences. li ha monitorati. Ha raccolto dati, testimonianze e tratto alcune osservazioni che, di certo, non fanno stare tranquilli. Si è studiato l’impatto sulla struttura del …

Gigi Proietti, storia di un attore nato nel cuore di Roma

In una delle sue ultime interviste più lunghe sulla città di Roma, la sua città tanto amata rilasciata come testimonial alla Guida di Repubblica ai Piaceri e ai Sapori di Roma e del Lazio del 2019, Gigi Proietti proponeva uno spaccato autobiografico di grande efficacia. Egli riannodava i fili di un ricordo profondo e vivo. Dagli …

Martedì 3 novembre l’America manda a casa Trump e inizia l’era Biden

Negli ultimi quattro anni alla guida degli Stai Uniti d’America Trump ha fatto grandi danni ovunque. All’ambiente, alla capacità di dare all’America un volto comprensibile e capace di ispirare al meglio anche gli altri. Disse, esordendo nel suo primo discorso ufficiale, il peggio degli slogan di destra: “America First”. Trump arrivò alla Casa Bianca sotto …

La lezione di Pino Scaccia e la sua intervista ad Oriana Fallaci

francesco de rosa | Conobbi Pino Scaccia a Roma quando, dopo la laurea conseguita a Napoli, ho frequentato il Corso biennale di giornalismo e tecniche della comunicazione dal settembre del ’94 al giugno del’ 96. Lì conobbi un gruppo di “docenti” di prima linea. C’era Lilli Gruber, Vincenzo Mollica, Maurizio Caprara, Puccio Corona e, con …