Nel Paese della corruzione la lezione di Giovanni Falcone è più attuale che altrove

di francesco de rosa | Forse non c’è nessun paese al mondo, ahimè, che sia davvero immune dal malaffare, dalla corruzione, da atti di sopraffazione dei più potenti, di quelli più influenti. Ma le tangenti, la deriva clientelare, la sottomissione a qualcuno, il compromesso politico/criminale e quella mentalità diffusa e radicata a non rispettare le regole in …

Quel che scrisse Anna Politkovskaja, uccisa il 6 ottobre del 2006, su Putin e sulla libertà

di francesco de rosa Poi li chiamate folli. Oppure “veggenti”. Magari così “scomodi” da screditarli ovunque. Da dire su di loro le cose peggiori che, per fortuna, sono pochi. Ce ne sono, invece, a iosa di giornalisti “addomesticabili” tali da usarli come megafoni in propagande, campagne elettorali, candidature, iniziative politiche e faziose. Su quelli pochi si spara …

L’ultima intervista a Paolo Borsellino e tutti i suoi segreti che riemergono ora…

Il 21 maggio del 1992 Paolo Borsellino rilasciò un’intervista (che sarebbe stata la sua ultima intervista) ai giornalisti di Canal Plus Jean Pierre Moscardo e Fabrizio Calvi. L’intervista fu mandata in onda da Rai News 24 per la prima volta nel 2000 ma si trattava solo di una parte di 30 minuti. Quella originale è invece di cinquantacinque minuti. In questa …

Tutti i misteri della borsa di Paolo Borsellino

Per la sentenza di Corte d’Assise la strage di via D’Amelio a Palermo è stato «uno dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana». Si tratta, secondo quella Corte, della strage di mafia che più di ogni altra solo di mafia non è. A 29 anni dall’esplosivo che fece saltare in aria Paolo Borsellino e i …

La bomba alla stazione di Bologna del 2 agosto ’80 e quel libro scritto con Licio Gelli

Nel 2002 uscì per l’editore Giuseppe Laterza il mio libro sulla vita di Licio Gelli. Più di cinque anni prima che uscisse quel libro, era il settembre del ’97, mi recai ad Arezzo e, senza nessun “alleato” se non la mia curiosità, decisi di salire fin sulla collina di villa Wanda, la casa di Gelli …

25 aprile 2020, questa strana ed insolita liberazione

Il 2020 sarà dato alla storia come l’anno delle cose inconsuete. Quello delle festività vissute come mai prima. Delle ricorrenze civili e religiose costrette a reinventarsi, a viversi in altro modo. In un video realizzato da Cospe e dall’Associazione Carta di Roma, per la regia del collega giornalista Valerio Cataldi e con le musiche di …

Il cuore pieno di vermi, la vita piena di odio. Quando gli umani sono solo dei mostri

Muccino ha ragione. Chi scrive contro Emma Marrone, in queste ore, e dice che “è un bene che la cantante pugliese sia impegnata a lottare contro la sua malattia così non avrà il tempo di insultare Salvini e tutti gli xenofobi (idioti) italioti” ha il cuore pieno di vermi. Ci sono vermi a non finire …

Ci vogliono atti di coraggio. Sempre ed in ogni luogo!

Oggi è il 23 maggio di diciassette anni dopo. Giovanni Falcone fu assassinato di pomeriggio assieme a Francesca, sua moglie, e ai ragazzi della sua scorta. Per quelli della mia generazione è un giorno diverso. Invita a pensare che cos’è e cosa dovrebbe essere (per un cittadino, un giornalista, un magistrato, un poliziotto, un politico …

Mi fanno male le facce dei politici… . Come al Gaber

Giorgio Gaber, pseudonimo di Giorgio Gaberšèik , è stato un grande. Geniale, libero, anarchico e ribelle. Fuori da ogni gabbia, schema, stupidità. E lo è stato per la sua libertà, il suo pensiero. Lo è stato nelle canzoni che ha scritto e cantato, dentro i testi nei quali ha detto agli altri chi era e …

Quando Peppino Impastato diceva …

L’8 dicembre del 2015 Aldo Penna scriveva su “La Voce di New York” un articolo “scomodo”. Parlava di Peppino Impastato della sua Sicilia e della grande eredità morale ed umana che il giornalista ucciso dalla mafia che aveva combattuto ha lasciato a tutti noi. Ho ritrovato quella riflessione di Aldo Penna pochi giorni fa, in …

Ieri la vecchia casta, oggi la nuova casta. Perché il potere della politica genera sempre una casta

Ricordo le caste di qualche decennio fa. Quelle fasciste non le ho viste di persona. Non ero ancora nato. Ma i racconti di certe letture me ne hanno dato piena contezza. Negli settanta ero un bambino ma il sentore c’era già. Lo avvertivo dai discorsi dei grandi che la politica “sistema” e ci si “sistema” …

La mafia degli italiani “perbene” e il sacrificio di Giovanni Falcone

Me lo ricordo il sorriso di Giovanni Falcone. Ricordo le sue parole, i suoi passi veloci, il suo esempio di vita, i suoi momenti bui, il suo coraggio: quell’ironia, tutta siciliana, che mescola la luce al lutto, la morte alla vita, la saggezza all’entusiasmo, l’onore alla coerenza di ideali e di azioni. Ricordo quando davanti …

Ti farò pescatore di uomini… morti. Un tunisino, pescatore da sempre, raccoglie ora i corpi in mare dei migranti morti

Chamseddine Marzoug è commosso. Ha ancora dentro gli occhi l’orrore di quello che ha visto e vede a largo di Zarzis, villaggio della costa tunisina. A pochi passi c’è il confine con la Libia, più in là c’è la cittadina di Djerba. Ha fatto per una vita il pescatore su quelle coste il tunisino che …