Il mio incontro con Francesco Bergoglio, il papa venuto dalla fine del mondo

Dieci anni fa, era il 13 marzo del 2013, lo vidi per la prima volta affacciarsi dal balcone della Basilica di San Pietro. Come molti altri non sapevo, prima di allora, che in Argentina ci fosse un gesuita di nome Francesco Bergoglio. Che fosse “rivoluzionario”. Che viaggiasse su pullman pubblici in piedi anche quando erano …

Il parroco di San Pietro a Roma: così come l’ho vagheggiato una mattina dei primi di febbraio…

Il Cattolicesimo ha duemila anni di vita. Una storia che trova la sua prima pietra miliare nella Basilica di San Pietro a Roma, la cui costruzione iniziò nel IV secolo dopo Cristo quando l’imperatore Costantino decise di costruire una basilica nel luogo in cui l’apostolo Pietro era stato sepolto. Un lavoro che terminò nel 329 quando la …

Il 22 dicembre su Rai Uno un grande film tratto dal teatro di Eduardo De Filippo

Sono passati 120 anni dalla nascita del grande Eduardo De Filippo e l’anniversario ben si presta a capire e condividere la grande eredità della sua produzione letteraria, le sue poesie, le sue opere teatrali prima tra tutte quel capolavoro che risponde al nome di “Natale in casa Cupiello“. Portata in scena, per la prima volta, …

Il mio tributo alle vittime del terremoto di 40 anni fa, quel 23 novembre 1980

Avevo 12 anni quella sera ma ricordo benissimo ogni istante. Quei 90 secondi durante i quali la mia terra venne sventrata da un terremoto che quelli della mia generazione e ancor di più quelle prima della mia non avevano nessuna esperienza diretta. Tutti i ricordi sono rimasti nitidi, persino il senso di paura che penetrò …

Gigi Proietti, storia di un attore nato nel cuore di Roma

In una delle sue ultime interviste più lunghe sulla città di Roma, la sua città tanto amata rilasciata come testimonial alla Guida di Repubblica ai Piaceri e ai Sapori di Roma e del Lazio del 2019, Gigi Proietti proponeva uno spaccato autobiografico di grande efficacia. Egli riannodava i fili di un ricordo profondo e vivo. Dagli …

Addio al mio grande maestro di giornalismo. Sergio Zavoli è andato via oggi

di francesco de rosa | Avevo poco meno di dodici anni quando, ancora alle medie inferiori, tornando a casa, fremevo che arrivasse sera per guardare una nuova puntata di una delle inchieste di Sergio Zavoli. La notte della Repubblica, Viaggio intorno all’uomo, Viaggio nel Sud e tante altre inchieste che hanno segnato la mia prima …

Aldo Masullo è andato via. Resteranno mille e più ricordi tra la vita e la filosofia

Di tutte le foto che conservo delle cose vissute e fatte assieme ad Aldo Masullo queste che riporto qui, dalla copertina al fondo, hanno il pregio di stare in un tempo di mezzo. In mezzo tra il giorno in cui conobbi Aldo, nell’autunno dell’anno 90 (quando iniziai il mio percorso di studi universitari alla Facoltà …

Aprile 2020, la Pasqua della passione e della pandemia

di francesco de rosa | Ho voluto realizzare un breve contributo video (quattro minuti appena) perché attorno alla parola “passione” abbiamo sempre mosso e messo tante cose. La sua stessa radice semantica ci aiuta a farlo. La passione ha almeno tre contesti differenti con i quali, puntualmente, a Pasqua, coloro che hanno fede in Cristo …

La storia bellissima della mucca Freser e del volontario Ismaele

Freser, questo il nome della mucca che vedrete nel video, era arrivata al Fundación Santuario Gaia, un rifugio della Catalonia dove gli animali salvati dagli allevamenti intensivi o dai maltrattamenti possono trovare finalmente la pace. Sono animali che, quedta volta, trovano davvero un rifugio e quel dialogo con gli umani che a molti di loro è mancato per tutta la …

Ho appena trovato casa. A 100 anni luce dalla Terra sopra un pianeta appena scoperto

Il nuovo anno da poco iniziato, questo 2020, che sembra più cose assieme e che gli umani del pianeta Terra hanno già sporcato con due accadimenti nefasti (i roghi d’Australia e la guerra, già iniziata, tra America ed Iran che potrebbe coinvolgere altri) ha portato anche una notizia tutto sommato passata in sordina nella comunità …

Dove eravate, dove siete quando combatto il marciume della politica e di questo P(p)aese?

Si chiamano illegalità, soprusi. Sono diritti negati, approssimazione, marketing politico, fazioni d’interessi privati, di clan, di lobby radical-chic, di famiglie, di partiti che agiscono (a destra, a sinistra e al centro) come fossero dei clan. Si chiamano bugie, connivenza, giornalismo corrotto e corruttibile. Si chiamano tangenti, corruzione, mediocrità, incapacità di costruire una sola comunità civile …

Il sacrificio di Sante Caserio reso “eterno” da Pietro Gori

Al lavoro doniamo i giorni della nostra vita. Vochiamo gli affanni, le speranze, le attese, le bellezze che abitano dentro le nostre vite. Il lavoro è una parte di noi: quella migliore ma anche (e troppe volte) quella peggiore. Il lavoro crea spesso quelle stesse diseguaglianze che vuole combattere. Il lavoro è riscatto, ricchezza, vantaggio …

O stolti, vi dividete sulle cose vane di cui, troppe volte, la vostra vita si nutre…

Vi dividete per una partita di calcio, un tifo, una regione, un partito, una religione, il colore della pelle, le vostre origini, un’idea politica, un interesse privato, un’ideologia, un impegno sociale, una rivalità, un amore, una bandiera, un affare economico, una nuova intrapresa, un incarico a cui ambire. Vi dividete sulle cose più vane di …

Quel che resta del sogno di Martin Luther King, cinquant’anni dopo il suo assassinio

Che cosa resta, cinquant’anni dopo il suo assassino avvenuto il 4 aprile del 1968, del sogno e dell’impegno di Martin Luther King, il leader americano con la pelle dal colore scuro che fece della battaglia contro ogni razzismo e discriminazione una sua ragione di vita? In quali parti degli Stati Uniti d’America e di ogni …

La Pasqua è metafora di ogni vita umana. C’è sempre un calvario prima della resurrezione

Non ha nessuna atmosfera magica come quella che porta il Natale. Nessuna retorica, nessuna sdolcinata nenia che si possa raccontare ai più piccoli. Anzi. Non è nemmeno sentita dai bambini questa festa religiosa che mi trafigge il cuore. La Pasqua è così. Arriva assieme alla primavera ma porta sempre il senso di un dolore. Chi …

Che sia di vita o di felicità aspettiamo mille cose. Eppure non impariamo mai a saper aspettare

Dobbiamo imparare a lasciarci andare, perché ogni cosa avviene a suo tempo. Non hai bisogno di ulteriori motivazioni. Non hai bisogno di essere ispirato ad agire. Non hai bisogno di leggere nessun’altra lista o post che ti ricordi che non stai facendo abbastanza. Ci comportiamo come se, leggendo abbastanza articoli e citazioni , improvvisamente un …

Così dipingerei Maria. Come l’avrebbe dipinta Jean Paul Sartre

Jean Paul Sartre era nato a Parigi il 21 giugno del 1905. Nelle stessa città morì il 15 aprile del 1980. Anticonformista, inquieto, irriverente verso i poteri forti, il filosofo francese è stato uno degli intellettuali più importanti del Novecento. Premio Nobel per la Letteratura nel 1964. Fu un tenace sostenitore dell’ideologia marxista anche quando …

Rischia sempre di fare ciò in cui credi. Omaggio a Jim Carrey.

Ciò che siamo giace da qualche parte oltre la personalità, oltre la percezione degli altri, oltre la maschera e la finzione e anche oltre lo sforzo stesso. Puoi partecipare al gioco, combattere guerre, giocare con le forme, tutto quello che vuoi ma per trovare la vera pace devi lasciare andare la corazza. Il tuo bisogno …