Omaggio a Nuccio Ordine che ha messo la passione sopra ogni cosa

Nuccio Ordine nella sua docenza universitaria e, soprattutto, nelle sue lezioni tenute in giro per l’Europa si era ispirato a Giordano Bruno e Tommaso Campanella. Radici natie che avevano reso grande nel mondo la Calabria, sua regione di nascita e di lavoro. Si è spento poche ore fa improvvisamente a soli 64 anni per un …

E se “Success Insight” fosse davvero il “metro” delle nostre perfomance?

. C’è chi pensa che sia assolutamente impossibile mettere su un grafico, in uno schema di valutazione oggettivo, dal fondamento assolutamente scientifico, “l’efficacia”, lo stile, il modo ed il valore/risvolto (anche economico) di ciò che facciamo. Qualcosa che assomigli ad un metro di cui nessuno possa mai dubitare. C’è poi, al contrario, chi pensa che una metodologia …

La festa della mia Repubblica con gli scatti che ho realizzato per voi

Venerdì 2 giugno 2023: anche quest’anno ho voluto seguire da vicino assieme ad altri colleghi cronisti di politica italiana, per il secondo anno consecutivo, le celebrazioni dedicate all’Anniversario della nascita della Repubblica. La cerimonia all’Altare della Patria e poi la tradizionale Parata che si svolge in via dei Fori Imperiali. Nel primo anniversario della Repubblica …

Più conosco i miei simili più mi estraneo al mondo. Fenomenologia della razza umana

Per carità! Nessuna volontà di pormi al di sopra dei miei simili. Né quelli migliori né quelli peggiori. La vicenda è più complessa e si acuisce con il tempo. Dacché più conosco i miei simili e più mi estraneo al mondo. Si tratta di quel mondo che abbiamo costruito a nostra immagine e somiglianza. Folle, …

“Da quando sono diventato padre, ho capito Dio”. Balzac e i padri come mai prima

Si chiama Papà Goriot e il titolo originale in francese era Le Père Goriot. Un romanzo, pubblicato nel 1834 da Honoré de Balzac con cui egli volle dare a Jean-Joachim Goriot, il protagonista della storia, quella capacità sovrannaturale di vivere un amore senza fine per le sue figlie. Amore che non si auto-comprende se non nell’ottica di …

I bambini ci danno mille lezioni di vita. Sempre

Dal “più grande eroe della notte” come hanno chiamato il bambino 11enne ucraino che ha fatto mille chilometri a piedi sotto le bombe in Ucraina per arrivare alla frontiera della Slovacchia ai bambini più vicini a noi. Quelli esposti alle angherie e alle violenza delle loro malsane famiglie. Quelli messi dentro i litigi dei grandi, …

Quel che impariamo nella vita… ogni giorno, ognuno di noi.

Chissà quante volte vi sarà capitato di fare bilanci. Ogni giorno qualcosa di nuovo si aggiunge alle cose che sappiamo. A ciò che la vita ci presenta davanti così evidente da non poter più far finta di nulla. Uno scenario variopinto fatto davvero di colori e tinte diverse. Persino e spesso opposte. Tu pensi all’amicizia …

Nello spazio e sull’Everest. La storia incredibile di Maurizio Cheli

di francesco de rosa | Di Maurizio Cheli, confesso, conoscevo poco o nulla prima di mercoledì 22 settembre scorso. Poi galeotto, si direbbe in questi casi, è stato un gran bell’evento organizzato da Toyota Italia a Reggio Emilia. Sarà perché quando il 22 febbraio del ’96, data del suo primo lancio nello Spazio, ero impegnato in altri progetti a cui …

11 settembre 2001, venti anni dopo e spuntano altre immagini inedite

Nelle immagini che seguono, mai come prima, possiamo vedere ciò che accade a New York la mattina dell’11 settembre 2001. Esattamente venti anni dopo quelle scene drammatiche girate per caso in una delle strade che portava alle torri gemelle danno per intero e molto da vicino il senso di un dramma che l’America e il …

Fu un grande e Sommo Poeta. 700 anni dopo la morte di Dante Alighieri oggi è il primo “Dantedì”

di francesco de rosa | Pochi giorni fa, chiamato a commentare la grandezza di Dante Alighieri, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella non ha esitato a dire… «Io credo che l’universalità e, insieme, la bellezza di Dante vadano ricercate proprio nella particolare attitudine di penetrare nel profondo nell’animo umano, descrivendone in modo coinvolgente moti, sentimenti, …

Nove marzo 2020 e la nostra vita cambiava. Un anno dopo…

Ore 21 di lunedì 9 marzo 2020. E ciò che sembrava impensabile, lontano e del tutto surreale, quella sera, arrivò nelle nostre case in conferenza stampa con il volto e la voce dell’allora presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. L’Italia entrava così in lockdown e gli italiani apprendevano a vivere come sospesi nel tempo, chiusi nelle …

Mario Draghi, il “debito buono” dell’economia e le tre virtù che la politica deve avere

di francesco de rosa | In questi giorni Mario Draghi è tornato sotto i riflettori e, probabilmente, ci rimarrà per i prossimi mesi ancora di più. “L’ultima carta” giocata dal Presidente Mattarella per evitare, in questi mesi cruciali di decisioni economiche e sanitarie a cui il nostro Paese è chiamato, il rito di nuove consultazioni …

Per farti gli auguri di Natale ho deciso di scriverti…

Mi ricordo le luci. Soprattutto le luci. Il Natale dei bambini (come tutti noi lo siamo stati) rimane nella mente anche da grandi – qualsiasi età si raggiunga – per il colore delle luci policrome che portava con sé. Ognuno ha qualcosa per ricordare il Natale che ci è rimasto in mente. Un colore, il …

Martedì 3 novembre l’America manda a casa Trump e inizia l’era Biden

Negli ultimi quattro anni alla guida degli Stai Uniti d’America Trump ha fatto grandi danni ovunque. All’ambiente, alla capacità di dare all’America un volto comprensibile e capace di ispirare al meglio anche gli altri. Disse, esordendo nel suo primo discorso ufficiale, il peggio degli slogan di destra: “America First”. Trump arrivò alla Casa Bianca sotto …

Pier Paolo Pasolini, ritratto inedito con “fenesta ca luciva”

Pier Paolo Pasolini assieme ad una delle più belle e struggenti melodie napoletane cantata dalle voci di mezzo mondo. Un abbinamento inedito ma geniale. Lui che per molti è il Santo patrono degli Intellettuali italiani e di tutti i profeti scontenti sulle note e i versi di una poesia nella lingua partenopea, epicentro di marginalità …

La solitudine di Francesco

Aveva iniziato quel 13 marzo 2013, il giorno legato alle apparizioni di Fatima e già questo, per chi vede segni nelle cose che accadono, era un segno importante. Francesco, il primo Papa a chiamarsi così, era stata una sorpresa negli ambienti vaticani. L’Argentina da cui veniva non era compendiata tra le zone “papabili” del mondo sette anni fa. E invece …

Il coronavirus in un cartone animato per i bambini, i soggetti più deboli in questa emergenza

Sono loro, i bambini, i soggetti più deboli in questo momento in cui l’isolamento sociale da coronavirus coinvolge e disorienta milioni di adulti costretti a restare chiusi nelle case, assieme a loro, per non contrarre e diffondere il contagio da covid 19, meglio noto come coronavirus. E mentre per noi adulti e per i nostri …

“Fermatevi…!” La lettera, con un video, che potrebbe aver scritto il virus

Circola in rete in queste ore, diventando già “virale” (e mai termine fu più appropriato), una lettera narrata con un video che potrebbe aver scritto il virus contagioso e potente che sta mettendo a soqquadro molte nazioni del mondo cambiando la vita quotidiana di milioni di persone. La nostra compresa. Una lettera che va dritto …

Peggiore è la situazione, migliori diventano le persone. Ecco il teorema Quarantelli

A leggerla così sembrerebbe il pensiero di un fervente religioso che vuole aggrapparsi a Dio ad ogni costo. Se non fosse che in questi giorni di emergenza mondiale legata al coronavirus persino i ferventi religiosi hanno difficoltà a pensare alla “mano” di Dio nella storia del mondo. Come accade in ogni catasfrofe. E, invece, Enrico …

#andràtuttobene, l’omaggio che ho voluto rendere all’Italia e agli italiani

Quando a Genova cadde il ponte Morandi accadde la stessa cosa. Volli seguire in quelle ore l’istinto di cupo grigiore, il sussulto di cuore e di dolore, collettivo ed individuale, che prese tutti noi in quel momento. Oggi quel sussulto, di cuore e di paure, ha un’eco senza fine e senza confini. Un’esperienza del tutto …

Nulla sarà come prima! Lo abbiamo detto molte volte in questi giorni e…

Lo abbiamo letto e sentito diverse volte in questi giorni in mezzo a lucide analisi sociali, economiche, politiche. In molti di noi lo ripetono a se stessi come fosse un mantra inconscio. Se tutto dovesse andare per il meglio e questa incredibile ed estrema esperienza di vita individuale e collettiva, a cui il nostro tempo …

Persi dentro le nostre mille fragilità cerchiamo un modo per capire…

Nasciamo per caso. Un puro caso. Umano, genetico, biologico. Nasciamo da due persone che restano, pur sempre, estranee tra di loro. Impegnate, loro, a ritrovarsi mille volte tutte quelle volte che si perdono. Che vanno in crisi. Che cercano altre ragioni per stare assieme una vita intera al di là della ragione di coloro che …

Wuhan, le immagini dall’alto di una città deserta per un virus che può mettere in ginocchio l’economia mondiale

Undici milioni di abitanti scomparsi nel “nulla”. O meglio, nel chiuso delle loro case. Nel privato delle loro abitazioni lasciando piazze, strade, ponti deserti e messi in quarantena. Oggi Wuhan, come vedrete dalle immagini del drone passato sopra la città da dove è partito il contagio del coronavirus, è l’opposto della città che brulicava di …

Mi dispiace Lilli, ma questa volta dissento da ciò che hai scritto e detto sulle donne

Il 27 ottobre scorso Lilli Gruber è stata ospitata da Fabio Fazio a “Che Tempo che fa” che quest’anno va in onda su raidue sempre di domenica sera. Presentava, in questa occasione, il suo ultimo libro dal titolo “Basta. Il potere delle donne contro la politica del testosterone.” Nel corso dell’intervista, che potrete rivedere qui, …

L’organo marino che a Zara raccoglie e racconta il suono del mare e delle sue onde

Dal 15 aprile del 2005 è entrato di fatto tra le opere più suggestive al mondo l’organo marino che in croato è il morske orgulje. Lo trovate a Zara se da lì passate come a coniugare l’arte architettonica e musicale. L’idea/progetto venne all’architetto Nikola Bašić. Concepita come un luogo di attrazione e di riqualificazione di un territorio che un tempo abbandonato …

Cristo morto, risorto e dipinto dai geni dell’arte di ogni tempo

Come quando nacque così quando è morto ed è risorto. Dipinto con la stessa foga da artisti e geni che vanno oltre le cose che vedono prima ancora di vederle. Lo troviamo sulle tele e le opere d’arti di ogni epoca e di ogni parte del mondo. Ricurvo, adagiato a terra, nelle braccia di Maria, …

Il lato brutto di quello che siamo

Il guaio è che dopo alcuni decenni già trascorsi ciascuno si trova a ricapitolare certe cose che stanno da sempre lì, avvolte da nessuna certezza, con una voglia maggiore di trarre qualche bilancio più serio. Bisognerebbe guardarsi dentro, attorno, accanto ed essere onesti. E, invece, c’è chi, anche dopo aver vissuto già quattro o cinque …

Finalmente Grillo contestato ad Oxford dagli studenti

Sonoramente contestato, ieri lunedì 14 gennaio, dagli studenti di Oxford! Finalmente il comico Grillo non ha trovato davanti a sé il gregge di pecore, creduloni ed ignoranti che trova in Italia. I grillini sono una nostra specialità: italiani che della politica, del corretto agire, della lotta alla politica corrotta e alle oligarchie dei vecchi partiti …

Non so, alla fine, chi mi salverà. Dalla follia, dall’avidità, dall’ipocrisia di questo mondo

Chi l’avrebbe mai detto che, ad un certo punto della mia vita, mi sarei ricordato, pensando a profezia e veggenza, di quella parte di Canto che apre la Commedia umana e divina di Dante Alighieri così come è pervenuta a centinaia di (ex)giovani studenti come me? E chi poteva immaginare che crescendo avrei avuto molte …