Il vostro nazionalismo è deplorevole. Come il populismo che vi pervade. Come le xenofobie che avete

Sappiatelo, il vostro nazionalismo è deplorevole. Vi leggo spesso ora che i social vi danno tutto lo spazio possibile e la visibilità che non avete mai avuto prima: una vetrina che nessuno si sarebbe sognato di darvi se quei social, che dovevano servire per riunire affetti ed amicizie perduti negli anni, non si fossero trasformati, …

Non so, alla fine, chi mi salverà. Dalla follia, dall’avidità, dall’ipocrisia di questo mondo

Chi l’avrebbe mai detto che, ad un certo punto della mia vita, mi sarei ricordato, pensando a profezia e veggenza, di quella parte di Canto che apre la Commedia umana e divina di Dante Alighieri così come è pervenuta a centinaia di (ex)giovani studenti come me? E chi poteva immaginare che crescendo avrei avuto molte …

Ieri la vecchia casta, oggi la nuova casta. Perché il potere della politica genera sempre una casta

Ricordo le caste di qualche decennio fa. Quelle fasciste non le ho viste di persona. Non ero ancora nato. Ma i racconti di certe letture me ne hanno dato piena contezza. Negli settanta ero un bambino ma il sentore c’era già. Lo avvertivo dai discorsi dei grandi che la politica “sistema” e ci si “sistema” …

La mafia degli italiani “perbene” e il sacrificio di Giovanni Falcone

Me lo ricordo il sorriso di Giovanni Falcone. Ricordo le sue parole, i suoi passi veloci, il suo esempio di vita, i suoi momenti bui, il suo coraggio: quell’ironia, tutta siciliana, che mescola la luce al lutto, la morte alla vita, la saggezza all’entusiasmo, l’onore alla coerenza di ideali e di azioni. Ricordo quando davanti …

Il 9 maggio compirò cinquant’anni: un “lampo” di lezioni e di vita

Il 9 maggio prossimo compirò cinquant’anni. In questi giorni ho fatto le barricate al pensiero che accada. Ho persino cancellato dai miei profili facebook la mia data di nascita: ho scritto che sono nato il 25 dicembre del 1918: una data “a caso” che ho preso dalla fantasia di quell’istante. Ora si legge solo su …

Sul web il trionfo dell’odio, della bugia, del populismo e della fottuta vanità

Alla fine si tratta di soddisfare gli impulsi più profondi: è necessità di apparire, di partecipare, di essere presenti, di farsi sentire, di essere seguiti, di liberare le proprie voglie, le passioni, il credo politico, l’odio ancestrale che tutti proviamo per altri. Vuol dire sfogare ciò che diversamente non poteva essere sfogato. La deriva del …

Giuseppe Di Bello, punito per aver provato e denunciato i veleni dell’ambiente in Basilicata

La storia di Giuseppe Di Bello, lucano e tenente di polizia provinciale, arriva all’attenzione del resto d’Italia otto anni fa. Era infatti il 2010 quando, nell’ambito del proprio lavoro in Val d’Agri e mentre era in servizio, nota che l’acqua dell’invaso Pertusillo  ha un colore strano. L’episodio, come poi racconterà, spinge il tenente  della polizia …

Da Mario Landolfi ai grillini fino a Spada: tutti i modi per dare schiaffi al ruolo e alla libertà dei giornalisti italiani

I giornalisti liberi in Italia sono una specie in via di estinzione ma quelli che (r)esistono vengono presi a calci, sputi, insulti trasmessi a voce o sul web. Gli vengono costruite attorno campagne denigratorie. Vengono fermati alla porta d’ingresso dei convegni grillini e definiti “indesiderati”, vengono mandati in ospedale dal mafioso di turno, ieri Roberto …

Quei bulli, ragazzini viziati senza educazione e senza rispetto che sono nelle scuole italiane

Gli ultimi eclatanti avvenimenti vissuti tra i banchi delle scuole italiane sono molto di più che un monito. Si tratta infatti di una deriva che coinvolge la scuola in ogni sua parte. Lucca, Velletri, la Sicilia, la Campania, Como o Torino, Roma o Milano, Napoli o Bari: nessuna differenza. Ragazzini viziati senza educazione e senza …

Ti farò pescatore di uomini… morti. Un tunisino, pescatore da sempre, raccoglie ora i corpi in mare dei migranti morti

Chamseddine Marzoug è commosso. Ha ancora dentro gli occhi l’orrore di quello che ha visto e vede a largo di Zarzis, villaggio della costa tunisina. A pochi passi c’è il confine con la Libia, più in là c’è la cittadina di Djerba. Ha fatto per una vita il pescatore su quelle coste il tunisino che …

Quel che resta del sogno di Martin Luther King, cinquant’anni dopo il suo assassinio

Che cosa resta, cinquant’anni dopo il suo assassino avvenuto il 4 aprile del 1968, del sogno e dell’impegno di Martin Luther King, il leader americano con la pelle dal colore scuro che fece della battaglia contro ogni razzismo e discriminazione una sua ragione di vita? In quali parti degli Stati Uniti d’America e di ogni …

Quel che occorre capire sulle troppe morti per cancro. Il mio impegno per la mia terra

Nell’ottobre del 2013, in piena emergenza mediatica sul tema “terra dei fuochi”, della quale è stato detto pure che si è trattato di una grande ed isterica campagna di disinformazione, mi convinsi che dovevo fare qualcosa del mio impegno civile per capire, far capire e adoperarmi concretamente affinché la mia gente non venisse presa da …

La Pasqua è metafora di ogni vita umana. C’è sempre un calvario prima della resurrezione

Non ha nessuna atmosfera magica come quella che porta il Natale. Nessuna retorica, nessuna sdolcinata nenia che si possa raccontare ai più piccoli. Anzi. Non è nemmeno sentita dai bambini questa festa religiosa che mi trafigge il cuore. La Pasqua è così. Arriva assieme alla primavera ma porta sempre il senso di un dolore. Chi …

Ode ad Ugo a cui mi accomunano mille trame. Cercando il bene, la bellezza, la cultura

Ugo è fatto così. Che quando vuoi capire quante vite ha vissuto, che cosa ha patito, quante strade è riuscito a percorrere non puoi dirlo. Rigore e disciplina, azione e meditazione, estrema destra ed estrema anarchia, fede e misticismo, dubbio e dogma. Un uomo intelligente dovrebbe avere la capacità di guardare, da tante angolazioni diverse, …

I miei libri. Un viaggio che mescola filosofia, attualità, inchieste, sport e fede, bene e male, vita e morte

Il primo libro che pubblicai fu la mia tesi di laurea “La solitudine e la socievolezza” (Firenze Atheneum) è stato il  mio esordio letterario. Il saggio filosofico, riprende, di fatto, la mia tesi di laurea che ho discusso due anni prima (1994) presso l’Ateneo Fridericiano. Il libro, che uscì nel novembre del 1996, edito dalla Firenze Libri per …

Un’altra vita, le verità di Raffaele Cutolo

Un’altra vita, le verità di Raffaele Cutolo è la prima e l’unica biografia “autorizzata” che ho scritto su e con Raffaele Cutolo, il capo e fondatore della Nuova Camorra Organizzata, l’organizzazione camorristica che, all’inizio degli anni ottanta, contò e fece contare così tanti morti ammazzati per le strade della Campania. Cutolo era il boss che si …

La solitudine e la socievolezza

La solitudine e la socievolezza è stato il  mio esordio letterario. Il saggio filosofico, riprende, di fatto, la mia tesi di laurea che ho discusso due anni prima (1994) presso l’Ateneo Fridericiano. Il libro, che uscì nel novembre del 1996, edito dalla Firenze Libri per la collana Firenze Atheneum, ripercorre il pensiero di Jean Jacques Rousseau, …

Un Dio per il Duemila

Un Dio per il Duemila è stata la prima e impegnativa inchiesta giornalistica che ho pubblicato nell’anno 1998 con l’editore Vittorio Pironti. Un viaggio affascinante che, come recita il sottotitolo, è il risultato di “Quindici conversazioni di fine millennio sull’idea più antica e più nuova degli uomini”. Intorno a domande cruciali sulla propria fede, la religiosità …

Ode ad un grande amico pianista, epicureista e comunitarista

In questa mia prima “ode ai miei amici” che mi accingo a scrivere (ne farò diverse perché l’amicizia è un caposaldo della Vita) il vissuto più recente che mi coinvolge mi propone un amico di cui ho molta stima. Uno con cui ho vissuto un momento recentissimo di condivisione che mi ripropone all’attenzione la sua umanità. …

Che sia di vita o di felicità aspettiamo mille cose. Eppure non impariamo mai a saper aspettare

Dobbiamo imparare a lasciarci andare, perché ogni cosa avviene a suo tempo. Non hai bisogno di ulteriori motivazioni. Non hai bisogno di essere ispirato ad agire. Non hai bisogno di leggere nessun’altra lista o post che ti ricordi che non stai facendo abbastanza. Ci comportiamo come se, leggendo abbastanza articoli e citazioni , improvvisamente un …

Il mio incontro con Pietro Mennea: una lunga intervista sulla vita e lo sport

Nel 2011, assieme ad un carissimo amico di nome Pasquale D’Addato, pugliese di nascita e di stile con un garbo senza pari, iniziai a lavorare ad un libro che l’Unesco ci chiese di realizzare. Pietro Paolo Mennea (Barletta, 28 giugno 1952 – Roma, 21 marzo 2013) è stato un velocista, politico e saggista italiano. Campione olimpico dei 200 metri piani a Mosca 1980, è stato il primatista mondiale della specialità dal 1979 al 1996 con il …

Così dipingerei Maria. Come l’avrebbe dipinta Jean Paul Sartre

Jean Paul Sartre era nato a Parigi il 21 giugno del 1905. Nelle stessa città morì il 15 aprile del 1980. Anticonformista, inquieto, irriverente verso i poteri forti, il filosofo francese è stato uno degli intellettuali più importanti del Novecento. Premio Nobel per la Letteratura nel 1964. Fu un tenace sostenitore dell’ideologia marxista anche quando …

La mia biografia… più o meno aggiornata

Sono nato a Napoli un giovedì di maggio del 1968. Quel giorno, attorno alla Sorbona, decine e decine di studenti scesero in piazza per lottare affinché potesse nascere un mondo nuovo: più giusto, più equo, più solidale, più vicino alle loro utopie d’amore e libertà. Wikipedia mi annovera tra coloro che hanno portato vita ad …

Rischia sempre di fare ciò in cui credi. Omaggio a Jim Carrey.

Ciò che siamo giace da qualche parte oltre la personalità, oltre la percezione degli altri, oltre la maschera e la finzione e anche oltre lo sforzo stesso. Puoi partecipare al gioco, combattere guerre, giocare con le forme, tutto quello che vuoi ma per trovare la vera pace devi lasciare andare la corazza. Il tuo bisogno …

Il mio libro su e con Raffaele Cutolo pubblicato, la prima volta, nel 2001

Nel 2001 davo alle stampe con Marco Tropea Editore del gruppo editoriale “Il Saggiatore” il mio libro su e con Raffaele Cutolo. L’idea mi era venuta a Caserta, davanti all’ufficio dell’allora vescovo di quella città Raffaele Nogaro a cui mi legava e mi lega un’amicizia di grande valore ed una stima senza limiti. Quando si …