Quei bulli, ragazzini viziati senza educazione e senza rispetto che sono nelle scuole italiane

Gli ultimi eclatanti avvenimenti vissuti tra i banchi delle scuole italiane sono molto di più che un monito. Si tratta infatti di una deriva che coinvolge la scuola in ogni sua parte. Lucca, Velletri, la Sicilia, la Campania, Como o Torino, Roma o Milano, Napoli o Bari: nessuna differenza. Ragazzini viziati senza educazione e senza …

Ti farò pescatore di uomini… morti. Un tunisino, pescatore da sempre, raccoglie ora i corpi in mare dei migranti morti

Chamseddine Marzoug è commosso. Ha ancora dentro gli occhi l’orrore di quello che ha visto e vede a largo di Zarzis, villaggio della costa tunisina. A pochi passi c’è il confine con la Libia, più in là c’è la cittadina di Djerba. Ha fatto per una vita il pescatore su quelle coste il tunisino che …

Quel che resta del sogno di Martin Luther King, cinquant’anni dopo il suo assassinio

Che cosa resta, cinquant’anni dopo il suo assassino avvenuto il 4 aprile del 1968, del sogno e dell’impegno di Martin Luther King, il leader americano con la pelle dal colore scuro che fece della battaglia contro ogni razzismo e discriminazione una sua ragione di vita? In quali parti degli Stati Uniti d’America e di ogni …

Quel che occorre capire sulle troppe morti per cancro. Il mio impegno per la mia terra

Nell’ottobre del 2013, in piena emergenza mediatica sul tema “terra dei fuochi”, della quale è stato detto pure che si è trattato di una grande ed isterica campagna di disinformazione, mi convinsi che dovevo fare qualcosa del mio impegno civile per capire, far capire e adoperarmi concretamente affinché la mia gente non venisse presa da …

La Pasqua è metafora di ogni vita umana. C’è sempre un calvario prima della resurrezione

Non ha nessuna atmosfera magica come quella che porta il Natale. Nessuna retorica, nessuna sdolcinata nenia che si possa raccontare ai più piccoli. Anzi. Non è nemmeno sentita dai bambini questa festa religiosa che mi trafigge il cuore. La Pasqua è così. Arriva assieme alla primavera ma porta sempre il senso di un dolore. Chi …

Ode ad Ugo a cui mi accomunano mille trame. Cercando il bene, la bellezza, la cultura

Ugo è fatto così. Che quando vuoi capire quante vite ha vissuto, che cosa ha patito, quante strade è riuscito a percorrere non puoi dirlo. Rigore e disciplina, azione e meditazione, estrema destra ed estrema anarchia, fede e misticismo, dubbio e dogma. Un uomo intelligente dovrebbe avere la capacità di guardare, da tante angolazioni diverse, …

Ode ad un grande amico pianista, epicureista e comunitarista

In questa mia prima “ode ai miei amici” che mi accingo a scrivere (ne farò diverse perché l’amicizia è un caposaldo della Vita) il vissuto più recente che mi coinvolge mi propone un amico di cui ho molta stima. Uno con cui ho vissuto un momento recentissimo di condivisione che mi ripropone all’attenzione la sua umanità. …

Il mio incontro con Pietro Mennea: una lunga intervista sulla vita e lo sport

Nel 2011, assieme ad un carissimo amico di nome Pasquale D’Addato, pugliese di nascita e di stile con un garbo senza pari, iniziai a lavorare ad un libro che l’Unesco ci chiese di realizzare. Pietro Paolo Mennea (Barletta, 28 giugno 1952 – Roma, 21 marzo 2013) è stato un velocista, politico e saggista italiano. Campione olimpico dei 200 metri piani a Mosca 1980, è stato il primatista mondiale della specialità dal 1979 al 1996 con il …

La mia biografia… più o meno aggiornata

Sono nato a Napoli un giovedì di maggio del 1968. Quel giorno, attorno alla Sorbona, decine e decine di studenti scesero in piazza per lottare affinché potesse nascere un mondo nuovo: più giusto, più equo, più solidale, più vicino alle loro utopie d’amore e libertà. Wikipedia mi annovera tra coloro che hanno portato vita ad …

Il mio libro su e con Raffaele Cutolo pubblicato, la prima volta, nel 2001

Nel 2001 davo alle stampe con Marco Tropea Editore del gruppo editoriale “Il Saggiatore” il mio libro su e con Raffaele Cutolo. L’idea mi era venuta a Caserta, davanti all’ufficio dell’allora vescovo di quella città Raffaele Nogaro a cui mi legava e mi lega un’amicizia di grande valore ed una stima senza limiti. Quando si …