Al lavoro doniamo i giorni della nostra vita. Vochiamo gli affanni, le speranze, le attese, le bellezze...
Meister Eckart era stato chiaro. Disse, da uomo di fede e da teologo, che in nessun altro...
Come quando nacque così quando è morto ed è risorto. Dipinto con la stessa foga da artisti...
Vi dividete per una partita di calcio, un tifo, una regione, un partito, una religione, il colore...
Da quell’ormai già lontano 13 marzo del 2013 Francesco Bergoglio ci ha abituato a vedere ciò che...
Il guaio è che dopo alcuni decenni già trascorsi ciascuno si trova a ricapitolare certe cose che...
Sonoramente contestato, ieri lunedì 14 gennaio, dagli studenti di Oxford! Finalmente il comico Grillo non ha trovato...
Ieri, mercoledì 9 gennaio, sulle pagine web di Famiglia Cristiana, è stata pubblicata una lettera aperta scritta...
L’8 dicembre del 2015 Aldo Penna scriveva su “La Voce di New York” un articolo “scomodo”. Parlava...
Credetemi, non si possono più sentire le doglianze degli adulti, le loro vanità, le loro nostalgie, i...
Il vostro nazionalismo è deplorevole. Come il populismo che vi pervade. Come le xenofobie che avete 

Il vostro nazionalismo è deplorevole. Come il populismo che vi pervade. Come le xenofobie che avete
Sappiatelo, il vostro nazionalismo è deplorevole. Vi leggo spesso ora che i social vi danno tutto lo...
Chi l’avrebbe mai detto che, ad un certo punto della mia vita, mi sarei ricordato, pensando a...
Ieri la vecchia casta, oggi la nuova casta. Perché il potere della politica genera sempre una casta 

Ieri la vecchia casta, oggi la nuova casta. Perché il potere della politica genera sempre una casta
Ricordo le caste di qualche decennio fa. Quelle fasciste non le ho viste di persona. Non ero...
Me lo ricordo il sorriso di Giovanni Falcone. Ricordo le sue parole, i suoi passi veloci, il...
Il 9 maggio prossimo compirò cinquant’anni. In questi giorni ho fatto le barricate al pensiero che accada....
Alla fine si tratta di soddisfare gli impulsi più profondi: è necessità di apparire, di partecipare, di...
La storia di Giuseppe Di Bello, lucano e tenente di polizia provinciale, arriva all’attenzione del resto d’Italia...
I giornalisti liberi in Italia sono una specie in via di estinzione ma quelli che (r)esistono vengono...
Gli ultimi eclatanti avvenimenti vissuti tra i banchi delle scuole italiane sono molto di più che un...
Chamseddine Marzoug è commosso. Ha ancora dentro gli occhi l’orrore di quello che ha visto e vede...
Che cosa resta, cinquant’anni dopo il suo assassino avvenuto il 4 aprile del 1968, del sogno e...
Nell’ottobre del 2013, in piena emergenza mediatica sul tema “terra dei fuochi”, della quale è stato detto...
Non ha nessuna atmosfera magica come quella che porta il Natale. Nessuna retorica, nessuna sdolcinata nenia che...
Ugo è fatto così. Che quando vuoi capire quante vite ha vissuto, che cosa ha patito, quante...
“La solitudine e la socievolezza” (Firenze Atheneum) è stato il mio esordio letterario. Il saggio filosofico, riprende, di...