Credetemi, non si possono più sentire le doglianze degli adulti, le loro vanità, le loro nostalgie, i loro pensieri lamentosi. Li vedi impazziti a scimmiottare... continua...
Anno: 2018

Sappiatelo, il vostro nazionalismo è deplorevole. Vi leggo spesso ora che i social vi danno tutto lo spazio possibile e la visibilità che non avete... continua...

Chi l’avrebbe mai detto che, ad un certo punto della mia vita, mi sarei ricordato, pensando a profezia e veggenza, di quella parte di Canto... continua...

Ricordo le caste di qualche decennio fa. Quelle fasciste non le ho viste di persona. Non ero ancora nato. Ma i racconti di certe letture... continua...
Me lo ricordo il sorriso di Giovanni Falcone. Ricordo le sue parole, i suoi passi veloci, il suo esempio di vita, i suoi momenti bui,... continua...
Il 9 maggio prossimo compirò cinquant’anni. In questi giorni ho fatto le barricate al pensiero che accada. Ho persino cancellato dai miei profili facebook la... continua...
Alla fine si tratta di soddisfare gli impulsi più profondi: è necessità di apparire, di partecipare, di essere presenti, di farsi sentire, di essere seguiti,... continua...

La storia di Giuseppe Di Bello, lucano e tenente di polizia provinciale, arriva all’attenzione del resto d’Italia otto anni fa. Era infatti il 2010 quando,... continua...
I giornalisti liberi in Italia sono una specie in via di estinzione ma quelli che (r)esistono vengono presi a calci, sputi, insulti trasmessi a voce... continua...

Gli ultimi eclatanti avvenimenti vissuti tra i banchi delle scuole italiane sono molto di più che un monito. Si tratta infatti di una deriva che... continua...
Chamseddine Marzoug è commosso. Ha ancora dentro gli occhi l’orrore di quello che ha visto e vede a largo di Zarzis, villaggio della costa tunisina.... continua...
Che cosa resta, cinquant’anni dopo il suo assassino avvenuto il 4 aprile del 1968, del sogno e dell’impegno di Martin Luther King, il leader americano... continua...
Nell’ottobre del 2013, in piena emergenza mediatica sul tema “terra dei fuochi”, della quale è stato detto pure che si è trattato di una grande... continua...
Non ha nessuna atmosfera magica come quella che porta il Natale. Nessuna retorica, nessuna sdolcinata nenia che si possa raccontare ai più piccoli. Anzi. Non... continua...
Ugo è fatto così. Che quando vuoi capire quante vite ha vissuto, che cosa ha patito, quante strade è riuscito a percorrere non puoi dirlo.... continua...
“La solitudine e la socievolezza” (Firenze Atheneum) è stato il mio esordio letterario. Il saggio filosofico, riprende, di fatto, la mia tesi di laurea che ho... continua...

«Licio Gelli, la lunga vita» e quei quattro anni passati con il venerabile aretino a scrivere di lui
Licio Gelli, la lunga vita. Con questo titolo, l’editore Laterza ha pubblicato nel novembre del 2003 la mia biografia su Licio Gelli che ho scritto assieme... continua...
Un’altra vita, le verità di Raffaele Cutolo è la prima e l’unica biografia “autorizzata” che ho scritto su e con Raffaele Cutolo, il capo e fondatore... continua...

Il viaggio possibile è un libro d’amore e di passione per la terra che mi ha dato i natali, quel paese, Sant’Anastasia, che molti sono stati... continua...

«La solitudine e la socievolezza» è stato il mio esordio letterario. Il saggio filosofico, riprende, di fatto, la mia tesi di laurea che ho discusso due... continua...

Un Dio per il Duemila è stata la prima e impegnativa inchiesta giornalistica che ho pubblicato nell’anno 1998 con l’editore Vittorio Pironti. Un viaggio affascinante che,... continua...
In questa mia prima “ode ai miei amici” che mi accingo a scrivere (ne farò diverse perché l’amicizia è un caposaldo della Vita) il vissuto più... continua...

Dobbiamo imparare a lasciarci andare, perché ogni cosa avviene a suo tempo. Non hai bisogno di ulteriori motivazioni. Non hai bisogno di essere ispirato ad... continua...
Nel 2011, assieme ad un carissimo amico di nome Pasquale D’Addato, pugliese di nascita e di stile con un garbo senza pari, iniziai a lavorare... continua...
Jean Paul Sartre era nato a Parigi il 21 giugno del 1905. Nelle stessa città morì il 15 aprile del 1980. Anticonformista, inquieto, irriverente verso... continua...

Sono nato a Napoli un giovedì di maggio del 1968. Quel giorno, attorno alla Sorbona, decine e decine di studenti scesero in piazza per lottare... continua...
Ciò che siamo giace da qualche parte oltre la personalità, oltre la percezione degli altri, oltre la maschera e la finzione e anche oltre lo... continua...
Licio Gelli è stato un mostro o un grande bersaglio?... continua...
Nel 2001 davo alle stampe con Marco Tropea Editore del gruppo editoriale “Il Saggiatore” il mio libro su e con Raffaele Cutolo. L’idea mi era... continua...
