La notizia della morte di Francesco Bergoglio che nel lunedì dell’Angelo, il giorno dopo questa Pasqua 2025, mi ha colto di sorpresa. Fosse stato in... continua...
MONDOMODERNO

. da italiaore24.it . Intervenuto ed intervistato su un tema molto attuale del quale ancora se ne parla poco e male, Francesco De Rosa ha voluto delineare... continua...
Forse nessun momento è migliore di questo, di quello che varca il confine tra un anno “vecchio” e quello “nuovo”, dal 2024 al 2025, per... continua...
Sembravano tutti felici a Paderno Dugnano, in Lombardia, nella famiglia di Fabio Chiarioni e Daniela Albano a guardare i sorrisi stampati sulle foto che sono... continua...

Il tema del tradimento è molto diffuso ed abusato. Si parla di tradimento mentale, fisico, etico o morale. Tradimento di un’amicizia o di un amore,... continua...
Ammetto. Mi fa sempre un certo effetto vedere alcuni adulti a me cari subire il cupo grigiore dei nostri tempi. Trapelano dai loro discorsi sofferenze... continua...
Nuccio Ordine nella sua docenza universitaria e, soprattutto, nelle sue lezioni tenute in giro per l’Europa si era ispirato a Giordano Bruno e Tommaso Campanella.... continua...
Venerdì 2 giugno 2023: anche quest’anno ho voluto seguire da vicino assieme ad altri colleghi cronisti di politica italiana, per il secondo anno consecutivo, le... continua...
Per carità! Nessuna volontà di pormi al di sopra dei miei simili. Né quelli migliori né quelli peggiori. La vicenda è più complessa e si... continua...
Si chiama Papà Goriot e il titolo originale in francese era Le Père Goriot. Un romanzo, pubblicato nel 1834 da Honoré de Balzac con cui egli volle... continua...
Dal “più grande eroe della notte” come hanno chiamato il bambino 11enne ucraino che ha fatto mille chilometri a piedi sotto le bombe in Ucraina... continua...
Chissà quante volte vi sarà capitato di fare bilanci. Ogni giorno qualcosa di nuovo si aggiunge alle cose che sappiamo. A ciò che la vita... continua...

Di Maurizio Cheli, confesso, conoscevo poco o nulla prima di mercoledì 22 settembre scorso. Poi galeotto, si direbbe in questi casi, è stato un gran bell’evento... continua...
Nelle immagini che seguono, mai come prima, possiamo vedere ciò che accade a New York la mattina dell’11 settembre 2001. Esattamente venti anni dopo quelle... continua...
Ore 21 di lunedì 9 marzo 2020. E ciò che sembrava impensabile, lontano e del tutto surreale, quella sera, arrivò nelle nostre case in conferenza... continua...
di francesco de rosa | In questi giorni Mario Draghi è tornato sotto i riflettori e, probabilmente, ci rimarrà per i prossimi mesi ancora di... continua...
Mi ricordo le luci. Soprattutto le luci. Il Natale dei bambini (come tutti noi lo siamo stati) rimane nella mente anche da grandi – qualsiasi... continua...
Negli ultimi quattro anni alla guida degli Stai Uniti d’America Trump ha fatto grandi danni ovunque. All’ambiente, alla capacità di dare all’America un volto comprensibile... continua...
Pier Paolo Pasolini assieme ad una delle più belle e struggenti melodie napoletane cantata dalle voci di mezzo mondo. Un abbinamento inedito ma geniale. Lui... continua...

Aveva iniziato quel 13 marzo 2013, il giorno legato alle apparizioni di Fatima e già questo, per chi vede segni nelle cose che accadono, era un segno... continua...

Sono loro, i bambini, i soggetti più deboli in questo momento in cui l’isolamento sociale da coronavirus coinvolge e disorienta milioni di adulti costretti a... continua...
Circola in rete in queste ore, diventando già “virale” (e mai termine fu più appropriato), una lettera narrata con un video che potrebbe aver scritto... continua...
A leggerla così sembrerebbe il pensiero di un fervente religioso che vuole aggrapparsi a Dio ad ogni costo. Se non fosse che in questi giorni... continua...
Quando a Genova cadde il ponte Morandi accadde la stessa cosa. Volli seguire in quelle ore l’istinto di cupo grigiore, il sussulto di cuore e... continua...
Lo abbiamo letto e sentito diverse volte in questi giorni in mezzo a lucide analisi sociali, economiche, politiche. In molti di noi lo ripetono a... continua...
Nasciamo per caso. Un puro caso. Umano, genetico, biologico. Nasciamo da due persone che restano, pur sempre, estranee tra di loro. Impegnate, loro, a ritrovarsi... continua...
Undici milioni di abitanti scomparsi nel “nulla”. O meglio, nel chiuso delle loro case. Nel privato delle loro abitazioni lasciando piazze, strade, ponti deserti e... continua...
Il 27 ottobre scorso Lilli Gruber è stata ospitata da Fabio Fazio a “Che Tempo che fa” che quest’anno va in onda su raidue sempre... continua...
Dal 15 aprile del 2005 è entrato di fatto tra le opere più suggestive al mondo l’organo marino che in croato è il morske orgulje. Lo... continua...

Bussa sempre più forte alle porte dei miei anni l’idea che l’unica rivoluzione a cui potremmo metter mano, da subito e da tempo, è quella... continua...
Come quando nacque così quando è morto ed è risorto. Dipinto con la stessa foga da artisti e geni che vanno oltre le cose che... continua...

Il guaio è che dopo alcuni decenni già trascorsi ciascuno si trova a ricapitolare certe cose che stanno da sempre lì, avvolte da nessuna certezza,... continua...
Sonoramente contestato, ieri lunedì 14 gennaio, dagli studenti di Oxford! Finalmente il comico Grillo non ha trovato davanti a sé il gregge di pecore, creduloni... continua...

Chi l’avrebbe mai detto che, ad un certo punto della mia vita, mi sarei ricordato, pensando a profezia e veggenza, di quella parte di Canto... continua...
Alla fine si tratta di soddisfare gli impulsi più profondi: è necessità di apparire, di partecipare, di essere presenti, di farsi sentire, di essere seguiti,... continua...