Mi ricordo le luci. Soprattutto le luci. Il Natale dei bambini (come tutti noi lo siamo stati) rimane nella mente anche da grandi – qualsiasi... continua...
Anno: 2020
Sono passati 120 anni dalla nascita del grande Eduardo De Filippo e l’anniversario ben si presta a capire e condividere la grande eredità della sua... continua...
Da qualche tempo non vedo né sento Bruno Laurenti. L’ultima volta che ci siamo scritti stava attraversando la pandemia di prima ondata vissuta a Trieste... continua...
Avevo 12 anni quella sera ma ricordo benissimo ogni istante. Quei 90 secondi durante i quali la mia terra venne sventrata da un terremoto che... continua...
I numeri sono da sempre stati chiari: sono milioni in bambini in tutto il mondo che vivono in istituzioni non familiari. Ora uno studio Proceedings of... continua...
In una delle sue ultime interviste più lunghe sulla città di Roma, la sua città tanto amata rilasciata come testimonial alla Guida di Repubblica ai Piaceri... continua...
Negli ultimi quattro anni alla guida degli Stai Uniti d’America Trump ha fatto grandi danni ovunque. All’ambiente, alla capacità di dare all’America un volto comprensibile... continua...
francesco de rosa | Conobbi Pino Scaccia a Roma quando, dopo la laurea conseguita a Napoli, ho frequentato il Corso biennale di giornalismo e tecniche... continua...
Primo: evitare crociate contro i negazionisti. Secondo: evitare crociate contro gli allarmisti. Terzo: evitare di mettersi a fare i virologi senza essere virologi o scienziati... continua...

L’amico (l’amica) perfetto è colui che semplicemente non esiste. Un’idea, un’utopia, la proiezione di ciò che noi vorremmo avere dagli altri e ciò che gli... continua...
di francesco de rosa | Era il 21 aprile quando il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese fu audita in videoconferenza dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, sulle iniziative... continua...
Pier Paolo Pasolini assieme ad una delle più belle e struggenti melodie napoletane cantata dalle voci di mezzo mondo. Un abbinamento inedito ma geniale. Lui... continua...

Aveva iniziato quel 13 marzo 2013, il giorno legato alle apparizioni di Fatima e già questo, per chi vede segni nelle cose che accadono, era un segno... continua...
Il tema del bene e del male è antico quanto il mondo. E a “scomodare”, soprattutto oggi, una contrapposizione che tocca ogni luogo del nostro... continua...
di francesco de rosa | Avevo poco meno di dodici anni quando, ancora alle medie inferiori, tornando a casa, fremevo che arrivasse sera per guardare... continua...
Nel 2002 uscì per l’editore Giuseppe Laterza il mio libro sulla vita di Licio Gelli. Più di cinque anni prima che uscisse quel libro, era... continua...
di francesco de rosa | Mio caro umano, se umano si può dire, io ti scrivo da una delle strade dove sono stato da te... continua...

Di questo giorno, come fosse ieri, come fosse oggi, io Paolo Borsellino lo ricordo con le parole e la sua stessa voce per un discorso... continua...
Non poteva, questa pandemia, certamente essere quell’incantesimo che trasformava il male in bene, i difetti in pregi, l’intolleranza in accoglienza. Ma, almeno, molte delle granitiche... continua...
Cara Chirico, confesso che prima di ieri sera non sapevo chi tu fossi. Sicché vien subito da pensare che il tuo vero momento di celebrità... continua...
Di tutte le foto che conservo delle cose vissute e fatte assieme ad Aldo Masullo queste che riporto qui, dalla copertina al fondo, hanno il... continua...
Il 2020 sarà dato alla storia come l’anno delle cose inconsuete. Quello delle festività vissute come mai prima. Delle ricorrenze civili e religiose costrette a... continua...
di francesco de rosa | Ho voluto realizzare un breve contributo video (quattro minuti appena) perché attorno alla parola “passione” abbiamo sempre mosso e messo... continua...

Sono loro, i bambini, i soggetti più deboli in questo momento in cui l’isolamento sociale da coronavirus coinvolge e disorienta milioni di adulti costretti a... continua...
Caro Massimo Galli, so bene che questo non è il tempo delle polemiche, ma ciò che ieri sera, martedì 17 marzo, è accaduto nel corso... continua...
Circola in rete in queste ore, diventando già “virale” (e mai termine fu più appropriato), una lettera narrata con un video che potrebbe aver scritto... continua...
A leggerla così sembrerebbe il pensiero di un fervente religioso che vuole aggrapparsi a Dio ad ogni costo. Se non fosse che in questi giorni... continua...
Quando a Genova cadde il ponte Morandi accadde la stessa cosa. Volli seguire in quelle ore l’istinto di cupo grigiore, il sussulto di cuore e... continua...
Lo abbiamo letto e sentito diverse volte in questi giorni in mezzo a lucide analisi sociali, economiche, politiche. In molti di noi lo ripetono a... continua...
Nasciamo per caso. Un puro caso. Umano, genetico, biologico. Nasciamo da due persone che restano, pur sempre, estranee tra di loro. Impegnate, loro, a ritrovarsi... continua...
Undici milioni di abitanti scomparsi nel “nulla”. O meglio, nel chiuso delle loro case. Nel privato delle loro abitazioni lasciando piazze, strade, ponti deserti e... continua...

Sia chiaro, per non prendermi gli insulti da nessuno e non iniziare male questo brevissimo viaggio d’intelletto, spero, potrà essere utile dirvi in quanti e... continua...
L’ultima vicenda, quella più recente, che ha riguardato lo Spallanzani, l’ospedale di Roma che abbiamo messo al centro di un “trionfo nazionale” con tanto di... continua...
Freser, questo il nome della mucca che vedrete nel video, era arrivata al Fundación Santuario Gaia, un rifugio della Catalonia dove gli animali salvati dagli allevamenti intensivi o... continua...
Se ci fosse un aggettivo per definire certe amicizie che hanno il pregio di nascere spontanee e possenti quella che mi lega a Giuseppe Auriemma,... continua...