Il 2020 sarà dato alla storia come l’anno delle cose inconsuete. Quello delle festività vissute come mai prima. Delle ricorrenze civili e religiose costrette a... continua...
di francesco de rosa | Ho voluto realizzare un breve contributo video (quattro minuti appena) perché attorno alla parola “passione” abbiamo sempre mosso e messo... continua...

Sono loro, i bambini, i soggetti più deboli in questo momento in cui l’isolamento sociale da coronavirus coinvolge e disorienta milioni di adulti costretti a... continua...
Caro Massimo Galli, so bene che questo non è il tempo delle polemiche, ma ciò che ieri sera, martedì 17 marzo, è accaduto nel corso... continua...
Circola in rete in queste ore, diventando già “virale” (e mai termine fu più appropriato), una lettera narrata con un video che potrebbe aver scritto... continua...
A leggerla così sembrerebbe il pensiero di un fervente religioso che vuole aggrapparsi a Dio ad ogni costo. Se non fosse che in questi giorni... continua...
Quando a Genova cadde il ponte Morandi accadde la stessa cosa. Volli seguire in quelle ore l’istinto di cupo grigiore, il sussulto di cuore e... continua...
Lo abbiamo letto e sentito diverse volte in questi giorni in mezzo a lucide analisi sociali, economiche, politiche. In molti di noi lo ripetono a... continua...
Nasciamo per caso. Un puro caso. Umano, genetico, biologico. Nasciamo da due persone che restano, pur sempre, estranee tra di loro. Impegnate, loro, a ritrovarsi... continua...
Undici milioni di abitanti scomparsi nel “nulla”. O meglio, nel chiuso delle loro case. Nel privato delle loro abitazioni lasciando piazze, strade, ponti deserti e... continua...
Sia chiaro, per non prendermi gli insulti da nessuno e non iniziare male questo brevissimo viaggio d’intelletto, spero, potrà essere utile dirvi in quanti e... continua...
L’ultima vicenda, quella più recente, che ha riguardato lo Spallanzani, l’ospedale di Roma che abbiamo messo al centro di un “trionfo nazionale” con tanto di... continua...
Freser, questo il nome della mucca che vedrete nel video, era arrivata al Fundación Santuario Gaia, un rifugio della Catalonia dove gli animali salvati dagli allevamenti intensivi o... continua...
Se ci fosse un aggettivo per definire certe amicizie che hanno il pregio di nascere spontanee e possenti quella che mi lega a Giuseppe Auriemma,... continua...
La peggiore politica, assieme all’indifferenza dei tanti, assieme alla tracotanza di chi dovrebbe essere cacciato dalle istituzioni e dal consesso civile e invece viene supportato... continua...
Dentro la custodia del carrello di atterraggio, sotto la pancia di un boeing 777, lì dove vanno a finire le valigie dei passeggeri che stanno... continua...
Il nuovo anno da poco iniziato, questo 2020, che sembra più cose assieme e che gli umani del pianeta Terra hanno già sporcato con due... continua...
L’altro giorno Enzo Romano mi ha scritto “Mi manca tanto il tempo passato insieme”. Gli ho risposto “Resta eterno quel tempo. Come le perle rubate... continua...

Si chiamano illegalità, soprusi. Sono diritti negati, approssimazione, marketing politico, fazioni d’interessi privati, di clan, di lobby radical-chic, di famiglie, di partiti che agiscono (a... continua...
Il buio è ancora fitto alle 4 del mattino di giovedì 19 dicembre. L’operazione “Rinascita-Scott” contro una delle cosche più potenti della ‘ndrangheta preparata da... continua...
Una folla immensa di persone ci fa pensare al gregge. Riusciamo con fatica a pensare che una folla immensa di persone non sia anche un... continua...
Il 27 ottobre scorso Lilli Gruber è stata ospitata da Fabio Fazio a “Che Tempo che fa” che quest’anno va in onda su raidue sempre... continua...
Muccino ha ragione. Chi scrive contro Emma Marrone, in queste ore, e dice che “è un bene che la cantante pugliese sia impegnata a lottare... continua...
Questa volta si potrebbe ben dire “sei di Campoli se…” sai capire che la vita ha una saggezza tutta sua (per fortuna) che zia Nicolina,... continua...
Di “amortalità” ha parlato Caterine Mayer, sin dalla copertina di un suo libro, che così si intitolava. Ma ne ha parlato però come ne possono... continua...
Dal 15 aprile del 2005 è entrato di fatto tra le opere più suggestive al mondo l’organo marino che in croato è il morske orgulje. Lo... continua...
Oggi è il 23 maggio di diciassette anni dopo. Giovanni Falcone fu assassinato di pomeriggio assieme a Francesca, sua moglie, e ai ragazzi della sua... continua...
Giorgio Gaber, pseudonimo di Giorgio Gaberšèik , è stato un grande. Geniale, libero, anarchico e ribelle. Fuori da ogni gabbia, schema, stupidità. E lo è... continua...

“Per un amico andrei a piedi a Bologna…” diceva una canzone che tutti abbiamo ancora in mente. Eppure diventa sempre più complicato trovare, riconoscere e... continua...

Bussa sempre più forte alle porte dei miei anni l’idea che l’unica rivoluzione a cui potremmo metter mano, da subito e da tempo, è quella... continua...
Al lavoro doniamo i giorni della nostra vita. Vochiamo gli affanni, le speranze, le attese, le bellezze che abitano dentro le nostre vite. Il lavoro... continua...

Meister Eckart era stato chiaro. Disse, da uomo di fede e da teologo, che in nessun altro luogo Dio si trova più a disagio così... continua...
Come quando nacque così quando è morto ed è risorto. Dipinto con la stessa foga da artisti e geni che vanno oltre le cose che... continua...
Vi dividete per una partita di calcio, un tifo, una regione, un partito, una religione, il colore della pelle, le vostre origini, un’idea politica, un... continua...
Da quell’ormai già lontano 13 marzo del 2013 Francesco Bergoglio ci ha abituato a vedere ciò che fa il papa di Roma stando fuori dagli... continua...